Le impostazioni di base si utilizzano per lo sfiato del sistema di frenata anti-blocco (ABS). È necessario solo quando una delle camere del serbatoio del liquido dei freni è stata svuotata, o quando vengono cambiate parti del liquido dei freni.
Nota:
Quando viene realizzato lo spurgo dell’aria o il cambio del liquido dei freni, sono necessari circa 2 litri di liquido dei freni.
Lo spurgo viene realizzato dall’utente seguendo diversi passi. Prima di effettuare questa operazione deve essere realizzato lo spurgo manuale.
L’operazione “Spurgo del modulatore” deve essere realizzata prima di effettuare qualsiasi altro spurgo. Si realizza fino a quando non salgono più bolle d'aria nel serbatoio del liquido dei freni.
Condizioni per il test:
Tensione batteria superiore a 12 V.
Accensione accesa, motore spento.
Correzione del livello del liquido dei freni.
Procedura:
Sequenza di spurgo raccomandata: 1. Ruota anteriore sinistra 2. Ruota posteriore destra 3. Ruota anteriore destra 4. Ruota posteriore sinistra
Avviare la funzione: “Spurgo del modulatore”.
Seguire le istruzioni presenti nelle finestre di dialogo.
Premere il pedale del freno e mantenerlo premuto.
Premere “OK” per continuare.
Viene mostrato il testo “Spurgo in corso”. (Mantenere il pedale premuto).
Rilasciare il pedale del freno. Premere “OK” per continuare.
I passi da 1 a 5 devono essere ripetuti altre 3 volte.
La finestra di dialogo mostra “spurgo realizzato”.
Selezionare la funzione per un’altra ruota.
Pulire gli ugelli di spurgo e collegarli ai fori per lo spurgo.
Seguire le istruzioni presenti nelle finestre di dialogo.
Una finestra di dialogo mostra "Il pedale non deve essere premuto durante l’intera sequenza".
Una finestra di dialogo mostra "Avviare la pompa, premere OK ed aprire gli ugelli per 6-8 sec. Quindi chiudere gli ugelli, la pompa si arresta automaticamente”.
Premere "OK".
Viene mostrato il testo “Spurgo in corso”.
I passi da 1 a 5 devono essere ripetuti altre 3 volte per le ruote anteriori ed 1 colta per le ruote posteriori.
Chiudere gli ugelli.
La finestra di dialogo mostra “spurgo realizzato”.
Riempire con liquido dei freni.
Al termine della procedura, verificare i codici di errore. Prestare attenzione all’eventuale presenza di malfunzionamenti e, in questo caso, ripetere la procedura di spurgo.