Condizioni per la programmazione:
Per poter programmare le chiavi è necessario riparare i difetti nel sistema immobilizzatore e cancellare i codici di difetto. Devono essere disponibili sia le nuove che le vecchie chiavi. Devono essere riprogrammate tutte le chiavi.
ATTENZIONE: Non avvicinare altre chiavi transponder al blocchetto di accensione! Durante la programmazione, la distanza deve essere almeno 10 cm!
Per programmare le chiavi deve essere inserito il codice di sicurezza (figura 1). Il codice di sicurezza valido è riportato in un Car Pass tra gli altri codici (figura 2). Il codice rappresenta una misura di sicurezza per proteggere il veicolo da un'eventuale manomissione.
Figura 1
Figura 2
Cancellare tutte le chiavi:
Inserire il codice di sicurezza (XXXX), premere OK.
"Cancella chiavi".
Uscire dalla diagnosi.
Rimuovere la chiave dal blocchetto di accensione.
Riaccendere il quadro, entrare nella diagnosi e controllare nell'elenco dati che non sia programmata alcuna chiave.
Programmazione:
Inserire la chiave da programmare nel blocchetto di accensione (le altre devono trovarsi ad almeno 10 cm dal blocchetto di accensione).
Accendere il quadro e inserire il codice di sicurezza (XXXX), premere OK.
Premere "programmazione chiavi".
Uscire dalla diagnosi.
Rimuovere la chiave dal blocchetto di accensione.
Riaccendere il quadro, entrare nella diagnosi e controllare nell'elenco dati che la chiave sia stata programmata.
Ripetere la procedura dal punto 1 finché non sono state programmate tutte le chiavi desiderate.
Inserendo un codice di sicurezza errato per tre o più volte si attiverà un periodo di attesa di sicurezza (vedere l'elenco dati). Durante il periodo di attesa non è possibile inserire il codice. Il tempo di attesa di sicurezza verrà raddoppiato ad ogni inserimento errato. In caso di sostituzione o programmazione errata, la centralina dell'immobilizzatore deve essere programmata per poter programmare le chiavi. La programmazione non è possibile se la batteria è scarica.