Nota:
Prima che la regolazione dei fari sia eseguita sui veicoli con le luci allo xenon, la regolazione di base del range di controllo dei fari automatici deve sempre essere svolta. La regolazione di base scollega il meccanismo di controllo per rendere possibile la regolazione dei fari. Se la regolazione di base non viene eseguita il dispositivo del range di controllo dei fari verrà danneggiato.
Il veicolo non deve essere mosso durante la regolazione, non è consentito aprire/chiudere le portiere o appoggiarsi al veicolo.
Quando i fari, i sensori livello veicolo o l’unità di controllo del range dei fari vengono rinnovati la regolazione di base deve essere eseguita.
Prerequisiti della prova:
Voltaggio batteria min. 11 V.
Nessun codice errore memorizzato.
Lenti dei fari intere e pulite.
Riflettori e lampadine ok.
Pressione dei pneumatici ok.
Freno a mano rilasciato e nessuna marcia inserita.
Ruote in posizione dritta davanti.
Veicolo correttamente caricato e molle sistemate.
Veicolo e regolatore dei fari su superficie piana ad allineati.
Per eseguire la regolazione:
Leggere e controllare l’inclinazione. Il valore dell’inclinazione è impresso nella rifinitura sopra i fari. E’ espresso in percentuale e basato su una distanza di proiezione di 10 metri. Un valore per esempio di 1,2 % corrisponde a 12 centimetri.
Selezionare la regolazione di base: Tarare la registrazione delle luci.
I fari verranno ora mossi nella posizione di regolazione ed il codice errore “fari non regolati” viene memorizzato.
Ciò viene confermato con il testo: Regolazione dei fari.
Regolare i fari secondo la legge e la regolamentazione nazionale.
Uscire dalla regolazione di base.
Selezionare la regolazione di base: Memorizzazione regolazioni.
La nuova regolazione dei fari è memorizzata.
Ciò viene confermato con il testo: Posizione di controllo acquisita.
Uscire dalla regolazione di base, leggere i codici errore e verificare che nessun guasto sia memorizzato.