Servizio di manutenzione del freno di stazionamento


Il freno di stazionamento elettromeccanico è integrato nelle pinze dei freni delle ruote posteriori. Quando si riparano i freni delle ruote posteriori, deve essere usato uno strumento di diagnosi per aprire il freno di stazionamento tirando indietro i pistoni per rendere visibili le pastiglie dei freni. Dopo aver effettuato la riparazione, è necessario applicare ancora una volta lo strumento di diagnosi e regolare il freno di stazionamento.

Condizioni per il test:

Procedura:

Sostituzione delle pastiglie del freno:

  1. Accensione accesa, freno di stazionamento non applicato.

  2. Selezionare la funzione: Aprire le pinze dei freni (quando si sostituiscono le pastiglie dei freni)

  3. Ora i freni sono completamente aperti.

  4. Terminare la funzione e sostituire le pastiglie dei freni.

    • Per sostituire le pastiglie dei freni il pistone deve essere spinto all’indietro manualmente.

    • Misurare lo spessore della pastiglia (senza il piatto metallico) ed annotarlo prima di installare le pastiglie nuove.

  5. Selezionare la funzione: Chiudere le pinze dei freni

  6. Ora i freni sono completamente chiusi.

  7. Selezionare la funzione: Adattamento dello spessore delle pastiglie dei freni

  8. Viene mostrato il valore attuale dello spessore delle pastiglie dei freni. Premere "SÌ" per inserire in nuovi valori dello spessore delle pastiglie dei freni.

  9. Inserire lo spessore in mm (senza il piatto metallico) delle nuove pastiglie, se queste hanno uno spessore diverso deve essere inserito il valore inferiore. Il valore approvato è tra 3 e 14 mm.

  10. Dopo aver realizzato la funzione, terminare la comunicazione con l’automobile, (freno di stazionamento completamente chiuso).

  11. Premere leggermente il pedale del freno e rilasciare il freno di stazionamento con l'interruttore dell'automobile.

  12. Rilasciare il pedale del freno, spegnere il quadro e togliere la chiave.

  13. La ritaratura è così realizzata. (chiudere i freni ed aprirli per alcune volte)

  14. Verificare e cancellare qualsiasi eventuale codice di errore.

Altri interventi ai freni:

  1. Accensione accesa, freno di stazionamento non applicato.

  2. Selezionare la funzione: Aprire le pinze dei freni

  3. Ora i freni sono completamente aperti.

  4. Realizzare l’intervento desiderato ai freni.

  5. Selezionare la funzione: Chiudere le pinze dei freni

  6. Ora i freni sono completamente chiusi.

  7. Realizzare la regolazione di base: Impostazione base dell'impianto frenante

  8. Verificare e cancellare qualsiasi eventuale codice di errore.