Sul veicolo con intervallo di intervento di manutenzione flessibile, gli intervalli vengono calcolati utilizzando, oltre alla distanza e al tempo, il consumo del carburante e la temperatura dell'olio. Questo calcolo offre un valore della degradazione dell'olio in relazione al carico termico. Su veicoli con motori diesel la degradazione dell'olio viene calcolata in base a giri del motore, carico del motore, distanza di guida e temperatura dell'olio. Ciò offre valori per il carico termico ed i depositi di particelle. La degradazione dell'olio è il fattore decisivo che determina quando realizzare il successivo intervento di manutenzione. L'intervallo più breve per realizzare il cambio dell'olio è di 15.000 km o 12 mesi. Se viene usato un olio non approvato dallo standard, è possibile che si debba ricodificare l'automobile per stabilire intervalli di cambio dell'olio di 15.000 km o 12 mesi.
La funzione abilita l'adattamento di parametri per i dati dell'intervallo di servizio.
Alcuni veicoli indicano non solo i valori relativi all'intervallo per il cambio d'olio, ma anche valori per il tempo e la distanza a seconda di interventi extra (per esempio, cambio del liquido dei freni, delle candele, ecc.)
Un adattamento non corretto conduce ad un calcolo non corretto di interventi di manutenzione futuri.
Quando si realizza l'adattamento a intervalli di servizio flessibili, l'automobile deve essere equipaggiata con la tecnologia adeguata (n. del pezzo: QG1) e deve essere usato un olio approvato dallo standard.
Nota:
La seguente funzione può essere usata solo da utenti esperti con l'aiuto di un manuale di officina adeguato, una volta effettuato l'intervento può essere usata la funzione normale dell'indicazione per il reset del servizio.
Condizioni per il test:
Tensione della batteria superiore ai 12 V.
Accensione accesa, motore spento.
Procedura:
Selezionare il parametro del servizio da adattare, premere "OK".
I seguenti parametri possono essere adattati per intervalli di servizio prestabiliti:
Valore limite superiore per il tempo fino al prossimo tagliando (per intervalli di servizio prestabiliti).
Valore limite superiore per la distanza fino al prossimo tagliando (per intervalli di servizio prestabiliti).
Grado dell'olio, sempre valore 1 per l'intervallo del cambio d'olio stabilito.
Giorni fino al prossimo tagliando.
Distanza di guida dall'ultimo tagliando.
I seguenti parametri possono essere adattati per intervalli di servizio flessibili:
Valore limite inferiore per il tempo fino al prossimo tagliando.
Valore limite inferiore per la distanza fino al prossimo tagliando.
Valore limite superiore per il tempo fino al prossimo tagliando.
Valore limite superiore per la distanza fino al prossimo tagliando.
Giorni fino al prossimo tagliando.
Distanza di guida dall'ultimo tagliando.
Copertura fuliggine.
Carico termico.
Qualità dell'olio, sempre valore 2 per l'intervallo flessibile.
I seguenti parametri sono addizionali e dipendono dal tempo e dalla distanza del servizio/lavoro extra:
Tempo max. dal prossimo tagliando/lavoro extra dipendente dal tempo trascorso.
Tempo max. dal prossimo tagliando/lavoro extra dipendente dalla distanza.
Distanza percorsa dall'ultimo tagliando/lavoro extra dipendente dalla distanza percorsa.
Giorni trascorsi dall'ultimo tagliando/lavoro extra dipendente dal tempo.
Seguire le istruzioni mostrate durante la sequenza di adattamento.
La funzione è realizzata.
Se la funzione fallisce, verificare le condizioni del test e ripristinare i possibili errori.