Modalità servizio di manutenzione freno di stazionamento
Queste funzioni sono usate quando è necessario un servizio di manutenzione nel sistema del freno di stazionamento del veicolo. Il freno di stazionamento elettromeccanico utilizza ganasce separate integrate nei dischi dei freni posteriori dell'automobile.
Per azzerare il freno di stazionamento sono necessari i seguenti interventi:
Rimozione e installazione di motori di stazionamento, dischi dei freni, ganasce per il freno di stazionamento e mozzi delle ruote.
Note:
Quando si sostituiscono le pastiglie dei freni posteriori, non è necessario azzerare il freno di stazionamento.
Condizioni per il test:
Accedere ad un tratto di strada di circa 200 metri, per effettuare le impostazioni di base.
Seguire le istruzioni presenti nelle funzione.
Procedura:
Azionare il freno di stazionamento alla posizione di montaggio (prima del servizio di manutenzione):
Accensione accesa, motore spento.
Selezionare la funzione: "Situare il freno di stazionamento in posizione di montaggio".
I motori del freno di stazionamento ora riportano le ganasce del freno alla posizione di montaggio.
La spia del freno di stazionamento si accende e viene memorizzato il codice di errore B201000 che può essere cancellato solo dopo una regolazione di base avvenuta con successo.
La funzione è realizzata.
Nota! Per sicurezza, tirare lo spinotto di collegamento dei motori del freno di stazionamento, per prevenire attivazioni accidentali dei motori prima di cominciare l'intervento di manutenzione dei freni della ruota posteriore.
Regolazione spazio aria (dopo l'intervento di manutenzione):
Accensione accesa, motore spento.
Il freno di stazionamento non deve essere attivato.
Selezionare la funzione: "Regolazione spazio aria".
I motori del freno di stazionamento vengono attivati ripetutamente, effettuare quindi una misurazione dello spazio di ara sulle ganasce del freno.
Vengono presentati la misurazione attuale dello spazio d'aria, così come il valore di setpoint e la differenza massima tra il lato destro e sinistro.
Se la misurazione dello spazio d'aria eccede il valore di tolleranza, deve essere regolato utilizzando la rondella dentata del meccanismo del freno di stazionamento.
Dopo la regolazione dello spazio di aria, viene effettuata una nuova attivazione dei motori del freno di stazionamento, quindi la misurazione viene realizzata di nuovo.
Quando la misurazione dello spazio di aria è corretta, il motore viene avviato e si effettua una misurazione finale dello spazio di aria.
La funzione è realizzata.
Eseguire ora la funzione: "Impostazioni di base del freno di stazionamento".
Impostazioni di base del freno di stazionamento:
Quadro acceso e motore spento.
Selezionare la funzione: “Codice centralina”.
Leggere i codici della variante attuale e scegliere di salvare il file, questa operazione deve essere effettuata per precauzione prima delle impostazioni di base. Annullare quindi la funzione.
Selezionare la funzione: "Impostazioni di base del freno di stazionamento".
Il codice della variante della centralina è cancellato - questo è un prerequisito per eseguire le impostazioni di base.
Seguire le istruzioni indicate per accensione e spegnimento.
Il codice variante della centralina è stato inserito nuovamente.
Seguire le istruzioni indicate per la manovra del freno di stazionamento/freno.
Viene effettuato un controllo dello spazio di aria tra le ganasce dei freni. Se lo spazio d'aria non è entro le tolleranze, uscire dalle impostazioni di base e selezionare la funzione: "Regolazione spazio aria".
Seguire le istruzioni indicate per accensione e spegnimento.
Avviare il motore e mantenerlo al minimo. Accedere ad un tratto di strada stretto di circa 100 metri.
Quando viene richiesto, accelerare rapidamente di circa 10-15 km/h.
Il freno di stazionamento viene applicato automaticamente durante la guida per la rettifica. Ogni procedimento coinvolge il freno per un massimo di 20 secondi.
Arrestare quindi l'auto e raffreddare i freni per 10 secondi.
Questo processo viene ripetuto fino a raggiungere una distanza di guida totale di 222 metri.
Una volta raggiunta la distanza di guida indicata, lasciare al minimo l'auto per 30 secondi per far raffreddare i freni.
Realizzare quindi un'iniziazione automatica del freno di stazionamento.