Sincronizzazione:
La sincronizzazione di un telecomando (trasponder) deve essere effettuata in caso di sostituzione di un telecomando difettoso oppure per utilizzare un numero maggiore di telecomandi (max quattro). Tale procedura deve essere inoltre adottata in caso di mancata comunicazione tra telecomando e centralina. Ciò può verificarsi se viene premuto molte volte il pulsante di trasmissione al di fuori dei limiti prestabiliti.
Nota:
La sincronizzazione di ogni telecomando deve essere effettuata entro 20 secondi.
Se l’automobile è dotata di alzacristalli elettrici, i cristalli devono essere chiusi.
Metodo:
Inserire la chiave nella serratura della portiera e girarla tre volte in senso antiorario (sbloccaggio).
Ogni volta, la chiave deve essere tenuta in posizione di sbloccaggio per mezzo secondo.
Estrarre la chiave dalla serratura della portiera.
Tenere premuto il pulsante di bloccaggio del telecomando e puntare il telecomando verso lo specchietto retrovisore interno per 5 secondi.
A conferma di questa procedura, la spia della portiera del conducente si accende.
Premere tre volte il pulsante di sbloccaggio, quindi rilasciare il pulsante di bloccaggio.
A conferma che il telecomando è stato sincronizzato, la spia della portiera del conducente lampeggia.
Sincronizzare il telecomando successivo iniziando dal punto 3. NOTA: Tale procedura deve essere effettuata entro 15 secondi dalla sincronizzazione precedente.
La sincronizzazione termina automaticamente quando:
viene raggiunto il numero prestabilito di telecomandi da sincronizzare.
l’automobile viene bloccata meccanicamente con una chiave.
viene superato il tempo max a disposizione per la sincronizzazione.