Questa funzione viene usata per calibrare i fari Xenon.
I fari allo Xenon sono richiesti dalla legge per equipaggiare sistemi per la correzione dinamica, per evitare di abbagliare i veicoli che procedono in direzione opposta. Il dispositivo funziona in presenza delle seguenti condizioni:
Tipo statico, a seconda della distribuzione del carico.
Tipo dinamico, a seconda dell'accelerazione e della decelerazione.
La correzione dinamica aumenta anche la comodità di guida, perché la zona illuminata viene stabilizzata e gli occhi del conducente non devono adattarsi costantemente ai cambi di illuminazione.
Un attuatore per motore a passo in ogni faro.
Due sensori di carico, situati nella sospensione anteriore e posteriore, collegati al faro di sinistra.
Questo tipo di fari usa lampade a gas Xenon sia per gli anabbaglianti che per gli abbaglianti. Data l'alta intensità di illuminazione, i fari allo Xenon usano un sistema per il posizionamento dinamico. Tale sistema è controllato da una centralina (situata nel faro sinistro) che controlla un attuatore del motore a passo in ogni faro. La centralina confronta il segnale proveniente dai sensori di carico e calcola la posizione istantanea del faro. Un segnale di correzione viene inviato all'attuatore del motore a passo dei fari per regolare il fascio luminoso, se necessario.
Se la centralina principale (situata nel faro di sinistra) viene sostituita, è necessario effettuare questa taratura del sistema.
In basso: tutte le condizioni che potrebbero impedire la taratura del sistema.
Errore del movimento del motore.
Motori che non si trovano in una gamma di taratura adeguata.
Valore del sensore (anteriore e posteriore) non entro una gamma di taratura adeguata.
Precondizioni per il test:
Nessun carico addizionale o persone nell'automobile.
Il veicolo deve essere situato al livello del suolo.
L’automobile potrebbe essere bloccata (nessun segnale di velocità).
Nessun codice di errore nella centralina slave o main.
Avviare la funzione e seguire le istruzioni del programma.
Se la funzione fallisce, verificare le condizioni del test e ripristinare i possibili errori.