Le cause del bloccaggio del riscaldamento ausiliare/in sosta includono:
Scollegamento in caso di sottotensione.
La protezione dal surriscaldamento viene sincronizzata.
Perdita di carburante.
Il blocco si verifica quando durante il funzionamento viene registrato un guasto, ed il riscaldamento ausiliare/in sosta viene scollegato. Per ripristinare il blocco, il riscaldamento ausiliare/in sosta deve essere scollegato usando il telecomando. Dopo tre tentativi falliti della correzione del riscaldamento, viene attivato i blocco del riscaldatore/surriscaldamento.
In questo caso, deve essere inizializzata la funzione "Sblocco del riscaldamento in sosta" e deve essere rimosso il fusibile del riscaldamento ausiliare/in sosta.
Informazioni sul funzionamento privo di errori del riscaldamento ausiliare/in sosta includono:
Evitare sottotensione, verificare la batteria e l'alternatore. Potrebbero verificarsi problemi se il veicolo viene guidato solo per distanze brevi. In caso di sottotensione, la centralina del riscaldamento/condizionatore d'aria automatico integrato non invia il comando di avvio al riscaldamento ausiliare/in sosta che, per questo motivo, non si avvia. Per questa ragione, se esiste un problema, verificare sempre la memoria degli errori sia nella centralina del riscaldamento ausiliare/in sosta che nella centralina del riscaldamento/condizionatore d'aria integrato automatico.
Deve esserci carburante sufficiente nel serbatoio. La spia che indica il livello di carburante basso non deve essere accesa nel quadro comandi.
Emissione di fumo; il riscaldamento ausiliare/in sosta è un bruciatore ad evaporazione, ciò significa che in distanze di guida brevi il bruciatore verrà ingrassato diverse volte, causando emissione di fumo.
Condizioni per il test:
Accensione accesa, motore spento.
Procedura:
Avviare la funzione.
Seguire le istruzioni del programma.
La funzione è così completata.