Programmazione degli iniettori
Date le tolleranze presenti quando vengono fabbricati gli iniettori, la quantità di carburante iniettato può deviare tra quella attuale e la quantità calcolata. Dopo la fabbricazione vengono stabilite queste differenza e per ogni iniettore viene sviluppato un valore di regolazione. Con tali valori di regolazione il modulo di controllo del motore corregge la quantità di iniezione calcolata e viene così migliorata l’emissione degli scarichi. Con questa funzione i valori di regolazione degli iniettori installati possono essere modificati o memorizzati nuovamente nella centralina del motore.
Il valore di regolazione è formato da otto caratteri situati nella parte superiore dell'iniettore. Dietro i valori di regolazione si trova anche una doppia cifra di identificazione dell'iniettore, questa non è di rilievo per la programmazione dell'iniettore, è solo il primo degli otto caratteri da inserire.
Le seguenti lettere e cifre possono essere usate come valori di regolazione.
Se un iniettore è stato revisionato o sostituito, si deve controllare il valore di regolazione stampigliato sull’iniettore corrisponda con il valore memorizzato per quel cilindro nella centralina del motore. Se la centralina del motore è stata sostituita, si deve realizzare una regolazione per tutti i cilindri, in modo che tutti i valori di regolazione degli iniettori installati vengano memorizzati nella nuova centralina.
Accensione accesa, motore spento.
Non ci sono errori nel sistema.
Leggere il valore di regolazione dell’iniettore.
Vengono mostrati i valori memorizzati per tutti i cilindri. Se qualsiasi valore deve essere modificato, premere “YES” (sì).
Selezionare il cilindro per il quale è necessario cambiare il valore, inserire il nuovo valore e premere "OK" per memorizzare.
I valori di tutti i cilindri vengono mostrati nuovamente. Verificare che venga salvato il nuovo valore per il cilindro scelto.
Se nessun valore deve essere modificato, selezionare "NO" per uscire dalla funzione.
La funzione è realizzata.
Se la funzione fallisce, verificare le condizioni del test e ripristinare i possibili errori.