Questa funzione viene usata per verificare la comunicazione tra i sensori della pressione degli pneumatici e la TPM ECU. La funzione dovrebbe essere avviata dopo aver programmato nuovi sensori.
Durante questa funzione deve essere realizzata una sequenza di guida, in modo che i sensori si avviino inviano segnali. Durante la sequenza di guida è importante mantenere una velocità di 35 km/h per almeno 30 secondi.
Notare che deve essere ricevuto un segnale da tutti e quattro (4) i sensori di pressione degli pneumatici per poter superare il test.
Nel caso in cui il test fallisca, verificare quanto segue:
che nella TPM ECU sia memorizzato l'ID del sensore corretto usando uno strumento TPM, confrontandolo con una lettura realizzata con lo strumento di diagnosi.
Verificare che i sensori funzionino.
Identificare e sostituire i sensori danneggiati. Quindi realizzare una nuova programmazione dell'ID del sensore usando la funzione "Programmazione sensori pressione pneumatici".
Se lo strumento TPM non è disponibile:
Lasciare il veicolo stazionario con il quadro spento per più di 20 minuti, quindi condurre il veicolo per almeno 20 minuti ad una velocità non inferiore ai 25 km/h. Ora leggere i codici di errore con lo strumento di diagnosi.
Quadro acceso, motore acceso.
Durante questa funzione deve essere avviato un ciclo di guida
Avviare la funzione, premere OK".
Test del sensore avviato.
Realizzare un ciclo di guida seguendo le istruzioni.
Premere “OK” per continuare.
Vengono ottenuti i dati del sensore.