Con questa funzione viene inviata una richiesta alla centralina del motore per realizzare la rigenerazione del filtro antipolvere.
Nota:
La rigenerazione del filtro antipolvere normalmente viene realizzata dalla centralina del motore, ma per la guida in citt, per esempio, la temperatura del gas di scarico spesso non raggiunge la temperatura richiesta per avviare una rigenerazione. quindi necessario che lautomobile venga condotta per una lunga distanza ad un ritmo stabile con una velocit di almeno 60 km/h. Se non si ancora sicuri di aver realizzato la rigenerazione, possibile richiedere di avviarla con questa funzione.
Se il filtro antipolvere estremamente ostruito dalla fuliggine, possibile che la rigenerazione venga bloccata dopo un breve periodo di tempo. quindi necessario rigenerare il filtro antipolvere conducendo a velocit stabile per circa 30 minuti, con una velocit di almeno 60 km/h. Quindi dovrebbe essere stata effettuata una nuova richiesta di rigenerazione del filtro antipolvere.
Prerequisiti del test:
Non ci sono errori nel sistema.
Livello carburante di almeno 10 litri.
Accensione attivata, motore spento.
Procedura:
Premere OK per richiedere una rigenerazione alla centralina del motore.
Disattivare laccensione per 10 secondi.
Accendere il motore.
Condurre lautomobile per almeno 20 minuti ad un ritmo il pi stabile possibile, ad una velocit di almeno 60 km/h.
La rigenerazione del filtro antipolvere viene avviata non appena la temperatura del refrigerante raggiunte i 75C e la temperatura di scarico supera i 240C.
Lo stato della rigenerazione pu essere visto nei parametri dellelenco dei dati, che pu anche leggere le miglia percorse dallultima rigenerazione.
Se la rigenerazione non pu essere completata in una volta, riprender durante il ciclo di funzionamento successivo, non appena la temperatura del refrigerante raggiunte i 75C e la temperatura di scarico supera i 240C.